Archives par étiquette : PIF

Intervista a Roberta Trapani

 

Roberta Trapani è dottore in storia dell’arte, specializzata in outsider environments e architetture visionarie (PhD presso le Università di Paris-Nanterre e Palermo). Co-fondatrice di diverse associazioni dedicate all’outsider art, tra cui il PIF (Patrimoines Irréguliers de France) e il CrAB (Collectif de réflexion autour de l’Art Brut), collabora dal 2008 con l’Osservatorio Outsider Art di Palermo e ha insegnato a contratto in diverse università. La sua ricerca ha dato luogo a numerose pubblicazioni, comunicazioni ed esposizioni e all’organizzazione di manifestazioni scientifiche. È coautrice, con Fabrice Flahutez e Pauline Goutain, di Slavko Kopač. Ombres et matières (Gallimard, 2022).

È sul suo ruolo di curatrice che Roberta Trapani ha gentilmente accettato di rispondere, commentando le sue mostre passate e presenti, tra le quali possiamo citare : 

 «Jean-Luc Johannet», Orangerie du Parc de la Tête d’Or di Lione, nell’ambito della IXe Biennale Hors Normes, 17-26 settembre 2021 ;

« Jean-Luc Johannet. Anarchitetto », Ve Biennale Scultura di Salgemma, Petralia Soprana (Sicilia), 26 luglio – 5 agosto 2019.

«Habiter et bâtir autrement», La Cathédrale de Jean Linard , Neuvy-deux-Clochers, 1-31 luglio 2018.

«Jean-Luc Johannet », La galerie de la Halle Saint Pierre, Parigi, 1 er -25 febbraio 2018.

«Jean Luc Johannet. Dessins, maquettes, sculptures cinétiques », La Cathédrale de Jean Linard, Neuvy-deux Clochers, in partenariato con La Tour de Vesvre, 11 giugno – 5 novembre 2017.

E l’occasione di scoprire il lavoro di Jean-Luc Johannet, troppo rapidamente citato il mese scorso su questo blog, ma è anche l’occasione di evidenziare la doppia competenza di Roberta Trapani, curatrice attiva in Francia come in Italia.

 

Quando ha iniziato la sua carriera di curatrice?

Celestina Salemi, Luce, 2009, olio su tela, 70×60 cm.

La mia prima mostra risale al 2008 ed è stata organizzata alla galleria Agorà di Palermo, la mia città natale. Era dedicata a mia madre, Celestina Salemi, che aveva ripreso a dipingere su tela nel 2004, una volta in pensione, dopo una pausa di trent’anni. È una pittrice iperrealista, intimista, e ai tempi dipingeva soprattutto le persone a lei più care. Conoscevo quindi bene il suo lavoro e ho anche scritto nel piccolo catalogo pubblicato in questa occasione. I miei genitori hanno entrambi studiato arte, pittura, architettura, e anche se l’arte non è stata la loro fonte di reddito, fin da piccola ho vissuto avvolta dalla loro creatività. I mobili in stile liberty e gli oggetti antichi che mia madre collezionava trasformando la nostra casa in una scenografia museale in continua evoluzione… Quando ero adolescente i miei amici adoravano la mia casa, sempre ordinatissima e impeccabile in quanto a pulizia, ma traboccante di oggetti, piante, una sorta di casa-museo. Mia madre istoriava anche mobili, realizzava vetrate colorate, dipingeva su cassapanche…

Mio padre mi ha trasmesso il gusto per l’arte popolare, per i mirabilia, oggetti straordinari che un tempo riempivano le wunderkammer, gemme, conchiglie, scheletri di ricci di mare, oggetti bizzarri raccolti durante i suoi viaggi, ma anche sculturine in mollica di pane che creava lui stesso alla fine dei nostri pasti. La sua vetrina esiste ancora e ancora oggi resto incantata di fronte agli oggetti che contiene… Mio padre è un bravissimo pittore, ma non ha mai voluto esporre i suoi quadri che riempivano la casa.

Gianfranco Trapani, Madonie in fiamme, 2020, acrilico su tela, 80×100 cm.

 

Diciamo che ho vissuto in un ambiente molto stimolante. Tra l’altro, anche altri membri della mia famiglia erano artisti: un mio zio, il pittore Enzo Patti, ha decorato le sue abitazioni di Favignana e Palermo con dei magnifici murali.  Le sorelle di mia nonna confezionavano meravigliose bambole e fiori di stoffa: le vedevo al lavoro quando ero bambina, impressionata dalla pazienza e dalla manualità delle mie due vecchie prozie. Successivamente, il contatto diretto con le opere, con gli artisti, è stato essenziale per me, ha nutrito il mio pensiero. Tutto ciò ha indirizzato le mie scelte.

Enzo Patti

La mia prima mostra in Francia è legata alla mia tesi di dottorato (iniziata nel 2009 a Parigi) sugli “abitanti-paesaggisti” e le loro creazioni ambientali, gli outsider environments. Tra i vari siti francesi, ho visitato la casa di Danielle Jacqui in Provenza e ho fatto conoscenza con questa artista straordinaria, che mi ha invitata a partecipare, nel 2010, all’undicesima edizione del festival internazionale di arte singolare di Aubagne da lei diretto. Il mio desiderio era quello di creare dei ponti tra Francia e Italia. Ho quindi esposto due artiste italiane. Una era Bonaria Manca, alla cui opera mi sono dedicata in seguito per diversi anni, e sulla quale Laurent Danchin aveva attirato la mia attenzione: una pastora di origine sarda, che abitava nell’alto Lazio (Tuscania), non lontano da Viterbo, e che con i suoi murales ha decorato l’interno della sua dimora. È all’origine di un’opera pittorica molto suggestiva, tra arte naïf e art brut, un’opera che sfugge alle categorie. Ho avuto modo di esporre molti dei suoi dipinti oltre alle fotografie della sua casa scattate lo stesso anno dal famoso fotografo svizzero Mario del Curto.

Ho esposto anche un’artista palermitana quasi sconosciuta, Rosaria Cannonito, pittrice affetta da sindrome di Down che non ha però frequentato alcun atelier di arteterapia. Ho voluto ricreare un muro della casa di una delle sue sorelle, completamente coperto dai suoi dipinti: ritratti espressionisti dei suoi familiari, paesaggi urbani dai colori forti. Uno dei suoi dipinti è stato scelto per la locandina del festival.

È stata un’esperienza molto interessante, molto vivace, le artiste hanno potuto partecipare al vernissage… un’organizzazione non del tutto semplice, non essendo autonome. Ho avuto un ampio spazio espositivo e ho potuto fare delle scelte molto libere, confrontarmi con le altre persone che esponevano, vedere come lavoravano. A contatto con gli artisti si scopre come desiderano esporre le proprie opere, cosa che non è mai scontata, hanno delle idee spesso originali, creative. Ricordo ad esempio Caroline Sury, un’artista underground, le sue scelte audaci… Sono momenti di scambio molto stimolanti

 Questo tipo di festival esiste anche in Italia?

La prima edizione del Festival dell’arte irregolare risale al 2014, ed è l’unico festival di questo tipo attualmente esistente in Italia. È nato grazie alla collaborazione tra il Comitato Nobel per i Disabili, fondato da Dario Fo e Franca Rame, e il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna. Espone opere che sono per lo più realizzate in atelier di arte-terapia. Queste produzioni sono presentate accanto ad opere di outsider art. In Italia si parla, infatti, di arte irregolare e outsider art.

Non ho ancora partecipato a questo festival. In Italia ho però organizzato una mostra nel 2012, a Roma, al Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, luogo molto prestigioso dove è conservata una bellissima collezione di opere di de Chirico. Dedicano una sala alle mostre temporanee ed è qui che ho organizzato Costruttori di Babele, una mostra di fotografie inedite che mostravano per la prima volta in Italia luoghi decorati da autodidatti fantasiosi: la casa di Giovanni Cammarata, le installazioni di ciottoli di Luigi Lineri e la casa di Bonaria Manca. Il budget, modesto, ha permesso di realizzare i cartelli, il trasporto delle opere, l’organizzazione di una tavola rotonda.

La fotografia permette di esporre luoghi intrasportabili, di conservarne la memoria. La mostra intendeva mettere in rilievo il ruolo del mezzo fotografico nella tutela dei fragili siti d’arte irregolare. Mirava inoltre a far luce sul lavoro dell’antropologo Gabriele Mina, che dal 2007 conduce ricerche su questi fantasiosi costruttori italiani che chiama “costruttori di Babele”. I risultati di questa ricerca, delle fotografie di queste creazioni e un inventario italiano sono pubblicati anche sul sito web.

Lei ha partecipato anche ad un’altra mostra in Italia nel 2019, la quinta edizione della Biennale Scultura di Salgemma di Petralia Soprana (Sicilia). Di cosa si trattava?

È stato su invito di Alba Romano Pace, ci conoscevamo bene, abbiamo background simili, abbiamo fatto i nostri studi a Palermo, poi a Parigi. È una specialista del surrealismo che ha curato molte bellissime mostre a Palermo e ha avuto per alcuni anni la direzione artistica di questa biennale d’arte contemporanea che si svolge in un luogo davvero suggestivo: una cava di cristalli di sale. Avevo scritto un articolo su Jean-Luc Johannet nella rivista dell’Osservatorio Outsider Art di Palermo, con cui collaboro da diversi anni: è stato dopo averlo letto che Alba Romano Pace mi ha invitato ad esporre alcune opere dell’artista francese nell’ambito di questa biennale. 

Jean Luc Johannet è affascinato dalla complessa geometria dei cristalli, cosa che spesso emerge nelle sue creazioni e che ho voluto mettere in luce in questa mostra.

Qual è stata la sua formazione iniziale? Che insegnamento le è stato più utile per il suo lavoro di curatrice? Chi l’ha ispirata?

Ho una laurea in storia dell’arte conseguita nel 2007 a Palermo. Ho proseguito i miei studi in Francia, presso l’Università di Nanterre, con un master e un dottorato. La persona che mi ha ispirato di più è sicuramente Eva di Stefano, storica dell’arte, docente di storia dell’arte contemporanea, curatrice e direttrice, dal 2008, dell’Osservatorio Outsider Art di Palermo da lei fondato. 

Ho frequentato i suoi corsi straordinari all’università e ricordo lo shock che ho avuto visitando, nel 1998, una mostra da lei curata intitolata “L’Ombra degli Dei. Mito greco e arte contemporanea” che apriva una riflessione sulla permanenza della memoria mitologica nella cultura e nell’arte contemporanea. Era organizzata in un luogo sorprendente, una villa del 1700 a Bagheria, località nota anche per un’altra villa ben più famosa e bizzarra, la villa Palagonia, detta “villa dei mostri”, che ho in seguito studiato per la mia tesi di dottorato.

Nei primi anni 2000 Eva di Stefano ha anche organizzato un evento chiamato “Il genio di Palermo”, coinvolgendo nell’organizzazione i suoi studenti. Si trattava di un itinerario urbano attraverso studi di artisti aperti per l’occasione, qualcosa di molto innovativo per Palermo. All’epoca avevo 20 anni, avevo da poco lasciato il liceo classico e studiavo arte bizantina… Questo tuffo nell’arte viva mi ha entusiasmata e mi ha aperto a nuove possibilità.

Eva di Stefano è stata infatti una delle mie muse, perché è una storica di grande rigore scientifico, ma sa anche comunicare la sua passione. È una “attivista” nel campo dell’arte. Successivamente il nostro attivismo a favore dell’arte outsider ci ha riunite.

Per me era impossibile occuparmi d’arte restando confinata in una biblioteca. Arrivata a Parigi nel 2008, scelsi di fare uno stage in un luogo, la Halle St Pierre, che sognavo di visitare mentre vivevo ancora a Palermo, l’unico museo parigino che all’epoca presentava opere di outsider art. Questo stage è durato diversi mesi e mi ha permesso di partecipare all’organizzazione di due mostre : British outsider art ed Eloge du dessin. Ho così lavorato il più vicino possibile alle opere e agli scenografi, partecipando all’allestimento, alla scrittura dei cartelli. Ho avuto l’opportunità di lavorare vicino alla direttrice di questo luogo, Martine Lusardy, e di vedere come faceva le sue scelte di allestimento.

Con quali strutture ha esposto in Francia ?

Nel 2012 con il CrAB (Collectif de réflexion autour de l’Art Brut), di cui sono co-fondatrice, ho avuto la fortuna di esporre alcune opere della collezione di Bruno Decharme, oggi in gran parte acquisita dal Centro Pompidou di Parigi. Ci ha invitato a scegliere tra le sue opere e ad allestire una mostra nella sua galleria abcd, a Montreuil, alla periferia di Parigi. Ciascuno dei membri del CrAB (Pauline Goutain, Baptiste Brun, Céline Delavaux, ecc.) aveva la propria tematica. Per la mia sezione, che ho intitolato Brut Babylon, ho lavorato sulla nozione di eterotopia e ho scelto frammenti di ambienti d’art brut (un oggetto scultoreo dell’abate Fouré, un frammento del giardino di Camille Renault), ma anche una scultura di A-C-M e dei film di Decharme, su Richard Greaves, Fouré, Rodia. Abbiamo mescolato le nostre scelte in questo spazio espositivo messo a nostra disposizione. È stato molto eccitante ma anche molto formativo

Ho esposto anche alla galleria parigina Area, fondata da Alin Avila, all’epoca della pubblicazione del n°24 della rivista da lui edita, intitolata Art, folie et alentours. Ho potuto esporre delle splendide foto della casa dipinta di Bonaria Manca, scattate da Mario del Curto e da Salvatore Bongiorno. La mostra Brute ou Naïve? La folie douce de Bonaria Manca mirava ad aprire il dibattito sull’arte di Bonaria Manca e in particolare sull’ambivalenza del suo linguaggio formale, difficile da classificare. È su questa fruttuosa ambivalenza che ho invitato artisti e critici (Laurent Danchin, Mario del Curto, Jean-Marie Drot, Claire Margat) a confrontarsi e a riflettere insieme in occasione di una tavola rotonda. Approfitto spesso delle mostre che organizzo per aprire il dibattito, organizzare incontri. 

Ho anche organizzato diverse mostre con PiF, Patrimoines irréguliers de France, associazione senza fini di lucro che ho co-fondato nel 2012 e che mira a tutelare e promuovere l’arte irregolare, non conforme, indisciplinata, underground. Vogliamo far luce su delle maniere inusitate e poetiche di abitare la Terra e su forme di resistenza creativa al sistema dell’arte e più in generale al sistema economico capitalista. Sosteniamo quindi questi artisti che lavorano ai margini, spesso con oggetti recuperati, che sono capaci di reinventare la propria vita anche in tarda età e di dedicare lunghi anni alla realizzazione di un’opera d’arte totale. Laurent Danchin, che ci ha incoraggiato con slancio dall’inizio della nostra attività, rimane per noi un riferimento.

Quest’associazione ha contribuito, nel 2012, alla catalogazione come bene culturale della Cattedrale di Jean Linard, un sito d’arte irregolare immerso nella foresta, nel centro della Francia. Tra i co-fondatori di PiF vi sono tra l’altro Chiara Scordato e Danilo Proietti, due appassionati che successivamente hanno gestito questo sito d’arte fino al 2019, quando ha dovuto cessare le sue attività. La collaborazione tra PiF e la Cattedrale di Linard ha dato vita a numerose manifestazioni culturali e a diverse esposizioni. Abbiamo presentato artisti straordinari come Robillard, Paul Amar, Joseph Barbiero, Izabella Ortiz, Margot… 

Nel cuore della foresta abbiamo trovato uno spazio di libertà che ci ha permesso di formarci sul campo. Ognuno ha oggi la sua specialità all’interno dell’associazione: io mi occupo della progettazione di mostre ed eventi culturali, della scrittura; Danilo Proietti si è specializzato in questioni giuridiche, è webmaster e videomaker ; Chiara Scordato si occupa di progetti culturali e di comunicazione, etc.

Una volta concluso il mio dottorato nel 2016 e dopo aver insegnato a contratto in diverse università, ho scelto quindi di vivere il più vicino possibile al luogo di attività del Pif, nel centro della Francia. La nostra collaborazione si è dunque saldata e abbiamo intensificato le nostre attività. Tra l’altro abbiamo presentato in più occasioni il lavoro di Jean-Luc Johannet, che abbiamo scoperto sul sito della Cattedrale di Linard grazie ad uno degli amici dell’artista, il fotografo Thierry Cardon. Jean Luc Johannet è stato molto felice di esporre in questo luogo insolito, completamente in risonanza con le sue creazioni, e a La Tour de Vesvre, un luogo eccezionale, una casa fortificata del XII secolo situata non lontano dalla Cattedrale di Linard, dove abbiamo potuto presentare sculture di dimensioni imponenti.

Jean Luc Johannet, Le Char de Marianne, senza data, modellino cinetico 1/10, legno, acrilico, spago, gesso, conchiglia, chiodi per tappezzeria, metallo, oggetti di recupero, 190 x 250 x 80 cm; apertura alare: 480 cm. Scultura esposta a La Tour de Vesvre a Neuvy-deux-Clochers nel 2017. Fotografia di Isabelle Martin (DR)..

Jean Luc Johannet ha dato forma a una mitologia personale popolata da esseri ibridi e architetture poetiche. È un universo fantastico che abita poeticamente e che dimora nei meandri della sua interiorità. Dagli anni ’70 progetta giardini utopici e architetture fantastiche. Negli anni ’80, ad esempio, concepisce Le parc de Vénus et ses dragons [Il Parco di Venere e i suoi draghi], un progetto che condensa la sua visione della società e dell’arte (bisogna sapere che Johannet è un libertario convinto). È una cittadella utopica occupata da costruzioni oniriche e ludiche: automi giganteschi, carri festivi zoomorfi, ponti, case e castelli dalle forme più stravaganti e poetiche. Negli archivi privati dell’artista c’è un fascicolo in cui ha dettagliato le diverse fasi di realizzazione di questo straordinario parco, con schede tecniche per ogni oggetto, per ogni architettura. E se questo parco non è mai stato realizzato, non importa! Nell’architettura surrealista, ciò che esiste nell’immaginazione esiste infatti, e non ha bisogno di esistere davvero!

Johannet è comunque riuscito a realizzare alcune sculture monumentali che avrebbero dovuto occupare questo parco, come L’Oiseau euphorique, un oggetto di 18 metri! Fu esposto sul piazzale antistante la Halles aux grains di Blois, alla fine degli anni ’80, ma il comune non accettò la donazione di quest’opera straordinaria. Grazie a Michel Thévoz questa scultura penetrabile e ambulante è stata in seguito acquisita dalla Collection de l’Art Brut di Losanna ed è stata esposta a lungo fuori dal castello di Beaulieu.

Successivamente è stata presentata sul piazzale antistante l’École Polytechnique di Losanna. Sfortunatamente, non essendo stata protetta, si è degradata a contatto con gli agenti atmosferici, quindi alla fine è stata smantellata e riposta in un deposito. Il museo della Création Franche di Bègles, presso Bordeaux, è ora interessato all’opera di Johannet. Sono attualmente in corso le trattative per acquisire il modellinoo di questa imponente scultura.

Nel catalogo che abbiamo pubblicato per la mostra del 2017 (Jean-Luc Johannet. Disegni, modelli, sculture cinetiche, Cattedrale di Jean Linard, Neuvy-deux-Clochers, in collaborazione con La Tour de Vesvre, 11 giugno – 5 novembre 2017), abbiamo pubblicato degli estratti del progetto del Parc de Vénus et ses Dragons così come la lettera che l’artista ha inviato alla Collection de l’art brut nel 1999, in cui evoca le origini della sua pratica artistica. È l’unica pubblicazione esistente fino ad oggi sull’opera di Johannet.

Ha esposto anche a Lione…

Nel 2021 abbiamo esposto Jean-Luc Johannet alla IX Biennale d’arte Hors-Normes di Lione. Ho contattato Loren Larage, l’iniziatore della biennale con cui avevo già collaborato nel 2011, sempre nell’ambito della biennale, organizzando la mostra Murmurs, dove presentavo i murales di Giovanni Bosco e Bonaria Manca. Conosceva quindi già il mio lavoro. Abbiamo quindi avuto carta bianca per esporre le opere di Jean-Luc Johannet all’Aranciera del Parc de la Tête d’Or a Lione.

Jean-Luc Johannet vive la maggior parte del suo tempo isolato nella sua casa, non è del tutto autonomo. Abbiamo quindi scelto di portarlo con noi, permettendogli di partecipare, a modo suo, all’allestimento della mostra. Ha avuto quindi l’opportunità di incontrare altri artisti con i quali ha stretto amicizia. Per questi artisti marginali partecipare a questo tipo di festival dall’atmosfera rilassata e amichevole rappresenta non solo l’opportunità di esporre, ma anche di costruire relazioni, di sentirsi parte di una comunità.

Qui possiamo discutere in dettaglio di una sola mostra : di quale vorrebbe parlarmi ?

L’ultima mostra di Jean-Luc Johannet, organizzata nel 2022 nello spazio galleria della Halle St Pierre a Parigi. Ha avuto molto successo, anche grazie al folto pubblico attirato dalla mostra che si svolgeva in parallelo negli spazi museali: Hey! Le dessin, dedicata al disegno. Ê stata Martine Lusardy, la direttrice dell’Halle, a prendere l’iniziativa. Nel 2018 avevamo già presentato Johannet nel suo museo, permettendole di scoprire il suo lavoro. La mostra è stata presentata in questo particolare spazio della Halle chiamato la galleria, che permette di esporre, ma anche di vendere opere. Johannet ha infatti potuto vendere diversi disegni. Per l’occasione abbiamo inoltre ripubblicato il catalogo del 2017. Johannet crea instancabilmente, ma non è più in grado di occuparsi del suo lavoro proteiforme che si accumula e si deteriora nella sua casa; per questo PiF ha firmato con lui un contratto di promozione e vendita. Per la nostra associazione, che ha organizzato la mostra, è stata soprattutto una buona opportunità per richiamare l’attenzione di istituzioni e collezionisti privati ​​su quest’opera in pericolo.

Chi l’ha finanziata ? 

PIF, ma lo spazio ci è stato messo a disposizione gratuitamente dalla Halle St Pierre.

Chi ha deciso il suo ruolo di curatrice ?

Lavoriamo in équipe all’interno del PIF, con  Chiara Scordato, Danilo Proietti, Olivier Vilain, e le decisioni vengono prese collettivamente. Sono abituata alla curatela e ho scritto più volte su Johannet: ho proposto di seguire un percorso cronologico e di presentare principalmente la sua opera grafica, creando così un nesso con Hey, le dessin, ma abbiamo anche esposto alcuni suoi modellini e sculture. Johannet ha sempre lavorato mescolando disegni architettonici e creazioni scultoree. È difficile datare il suo lavoro perché non ha fatto un catalogo ragionato delle sue opere. Non li data nemmeno, bisogna fare appello alla sua memoria, agli eventi significativi o addirittura traumatici della sua vita per situare le opere nel tempo. Non è stato facile quindi datare le sue creazioni, ma in dialogo con lui ho iniziato questo lavoro colossale. Durante i diversi sopralluoghi nella sua casa, organizzati in vista della mostra, ho potuto scoprire inoltre alcuni dei suoi disegni più antichi, che risalgono agli anni ’70.

Jean-Luc Johannet, Una cosa che ho visto negli occhi di Maria mentre scherzavamo, 1978, tassemblaggio di 7 disegni 50 x 65 cm, penna a sfera su cartone.

Bisogna anche tener conto del fatto che Johannet cambia mezzo di volta in volta, passando dal disegno a china, colorato con acquarello, ai pennarelli per i suoi disegni più recenti. Per quanto riguarda le sculture, quelle degli anni 1980-1990, come l’Oiseau Euphorique, erano molto raffinate, mobili, cinetiche, erano di legno. Johannet si è formato in officine di costruzione navale a Rouen dove ha imparato a realizzare questo tipo di modellini. Negli anni 2000 utilizza altri materiali come il cartone e realizza, ad esempio, la Cittadella, presentata in questa mostra: un’opera composta da modellini architettonici in cartone dalle forme cristalline, che possono essere assemblati in diversi modi. È il progetto modulare di una città utopica. Dal 2020 Johannet continua il suo lavoro creando con i mezzi che ha a portata di mano. Non ha più la forza che un tempo gli permetteva di realizzare opere monumentali e non ha più i mezzi economici per comprare il legno. Raccoglie quindi legnetti da ardere, vassoi di plastica contenenti i suoi pasti, lattine, oggetti che trova nel suo giardino o durante le sue passeggiate, una foglia straordinaria, un oggetto rotto, una piuma, un sassolino, piccole cose che destano la sua fervida immaginazione. Con spirito surrealista, li raccoglie, li assembla, li integra in sculture architettoniche di grandi dimensioni che poi dipinge o decora con merletti di colla.

In che modo le istituzioni dedite all’art brut considerano il suo lavoro?

Lucienne Peiry nel 2018 aveva visitato la mostra alla Halle St Pierre e aveva riscoperto e apprezzato il suo lavoro, ma questo non è totalmente dell’ordine dell’art brut poiché Jean-Luc Johannet ha ricevuto una formazione approfondita nel campo dell’arte e dell’architettura, nonché dell’incisione…

Qual era il pubblico della mostra, che percezione ne hanno avuto i critici?

Un pubblico sicuramente più vasto e una percezione di certo molto migliore rispetto al 2018, anche perché abbiamo svolto un lavoro di comunicazione più ampio, ho organizzato una conferenza, abbiamo presentato il catalogo e abbiamo mostrato anche le prime immagini di un documentario che stiamo realizzando su Johannet e il suo lavoro (per il quale abbiamo lanciato un crowdfunding). 

Quali sono i suoi progetti attuali?

Conduco diversi progetti in parallelo, in collaborazione con l’Osservatorio Outsider Art di Palermo (mi dedico soprattutto alla sua rivista) e con la Kopac Committee Association, che mira a promuovere il lavoro di Slavko Kopač, artista croato che vede il suo nome generalmente associato al suo ruolo di primo conservatore della Collezione di art brut di Dubuffet, ma che è anche all’origine di una straordinaria opera pittorica. Una mostra è in preparazione. 

Proseguo anche le mie attività all’interno del PIF, che ha scelto di intensificare il suo sostegno a Johannet, non solo pubblicizzando il suo lavoro, ma contribuendo, ad esempio, alla manutenzione della sua casa e del suo giardino a La-Chaussée-Saint-Victor, presso Blois. Sono infatti questi, attualmente, gli spazi di conservazione delle sue creazioni. Non è affatto facile. Jean-Luc Johannet ha bisogno di mezzi finanziari per vivere e mantenere la sua casa in buone condizioni: agiamo quindi per promuoverlo e sostenerlo, ci attiviamo in questo senso, ovviamente con il consenso della sua tutrice. Ci auguriamo che altre opere di questo artista vengano presto acquisite da collezionisti privati ​​e/o da centri d’arte e musei dedicati all’art brut, all’arte singolare, alla creazione libera!

Naturalmente abbiamo altri progetti in corso: abbiamo un canale YouTube dove presentiamo, tramite video di diversi formati, il lavoro di artisti outsider o siti d’arte irregolare, editiamo un giornale online dedicato alle iniziative creative di edilizia rispettosa delle persone e dell’ambiente; collaboriamo con diverse associazioni che si occupano di siti d’arte irregolare come l’associazione degli amici di Chomo, che ha creato il suo villaggio d’arte nella foresta di Fontainebleau; continuiamo il nostro ciclo di incontri Habiter et bâtir autrement e stiamo preparando un festival dedicato alle rivista amatoriali o fanzine che si svolgerà presso il centro culturale Antre-Peaux di Bourges il 3 e 4 settembre 2022.

Abbiamo anche trovato un luogo straordinario dove trasferiremo presto la nostra sede: si tratta del “Cercle” [il cerchio], nell’ex città parrocchiale degli operai del marchio Rosières, nel centro della Francia. Sono presenti diversi edifici della fine dell’800, in mattoni rossi e ampie vetrate. Vi è anche un meraviglioso giardino. Un artista underground, Anti www.anti.sx, ha acquistato questi spazi per creare un centro d’arte immerso nel verde, un “tiers lieu” a Lunery. È un progetto bellissimo!

 Grazie !

______________________________________________________________

Per saperne di più su Jean-Luc Johannet, guarda il comunicato stampa ( il Dossier de presse Johannet) e il teaser del film documentario Jean-Luc Johannet. Anarchitecte di Danilo Proietti :

Primo film documentario che ripercorre la carriera di questo straordinario artista, Jean-Luc Johannet. Anarchitecte rivela un’opera ancora poco conosciuta. Racconta anche la storia di un uomo che è allo stesso tempo un studioso umile, un sognatore gentile e un uomo stravagante, sempre desideroso di condividere le sue convinzioni politiche e intellettuali, ma anche le sue esplorazioni oniriche.

Per sostenere la creazione di questo film : Film documentaire ” Jean-Luc Johannet. Anarchitecte ” (helloasso.com)